| 
								 
						Il nostro lavoro si 
						rivolge pertanto principalmente al Medico Radiologo, 
						allo Specialista Clinico e Chirurgo per offrire 
						indicazioni all’appropriatezza della richiesta, 
						all’esecuzione dell’indagine e all’interpretazione delle 
						immagini. 
						
						A tale proposito 
						utilizzeremo l’archivio fotografico e di video in 
						formato digitale di cui disponiamo, raccolto e 
						catalogato nel corso degli ultimi sei anni. 
						
						Ed infine vorremmo essere 
						di aiuto ai pazienti che si debbono sottoporre a tale 
						tipo di indagine e che spesso non riescono ad ottenere 
						informazioni sul tipo di esame, sulla metodologia e sui 
						centri radiologi ove tale indagine viene eseguita.
						 
						
						La nostra esperienza in 
						questa disciplina è più che decennale,  ma solo 
						l’incontro con i Colleghi del Centro del pavimento 
						pelvico di Montecchio Emilia (RE) che tra i primi in 
						Italia hanno sviluppato tecniche chirurgiche 
						relativamente semplici ed efficaci come la tecnica di 
						Longo, ci ha fatto comprendere il razionale delle 
						alterazioni funzionali del pavimento pelvico. 
						
						Nel futuro riteniamo che 
						una metodica radiologica pan esplorante  che non prevede 
						l’utilizzo di radiazioni ionizzanti come la Risonanza 
						acquisterà sempre più importanza nella diagnosi delle 
						patologie da ostruita defecazione sostenute da sindrome 
						del perineo discendente o da enterocele, mentre in tutte 
						le altre condizioni – e sono le più numerose – in cui la 
						causa si evidenzia unicamente durante il vuotamento, non 
						cesseremo di enfatizzare l‘importanza dell’indagine 
						defecografica funzionale. 
								 |