 |
Dott.
FEDERICO BIOLCHINI |
|
L'ECOGRAFIA
ENDOANALE
QUADRI
ENDOSONOGRAFICI NORMALI
E LESIONI
SFINTERIALI |
|

Lo studio ecografico con sonde
dedicate della regione anorettale è divenuto parte
integrante ed indispensabile dell’armamentario diagnostico
dei
professionisti che si dedicano allo studio delle patologie
dell’ano-retto.
L’evoluzione tecnica ha reso
inoltre disponibile, mediante un software che permette
l’elaborazione e la ricostruzione delle immagini acquisite
in
bidimensionale, l’ecografia tridimensionale che ha portato
ha un significativo miglioramento della sensibilità
diagnostica.
|
|
Noi utilizziamo la recente nata
in casa BK Medical, la sonda 2050 specifica per la ecografia
3D
le cui caratteristiche peculiari sono:
1)La
presenza di un doppio cristallo che consente di coprire un
range di frequenza da 6 a 16MHz
2)La
possibilità di estrazione automatica del trasduttore per una
distanza di 6 cm in grado di evitare gli artefatti da
estrazione manuale della sonda stessa.
|
|
L'ecografia endoanale richiede come preparazione un clistere da eseguire 2
ore prima dell'esame.
Il paziente viene posto in posizione di Simmons (decubito laterale
sinistro con gambe flesse sulle cosce e cosce flesse a 90°).
Le immagini vengono convenzionalmente divise nei quadranti dell’orologio
con in alto (ad ore 12) rappresentata la parete anteriore,
in laterale destra (ad ore
3) la parete laterale sinistra,
in basso (ad ore 6) la parete posteriore ed in laterale
sinistra (ad ore 9) la parete laterale destra del canale
anale che viene convenzionalmente suddiviso in tre regioni
(superiore,media, inferiore), caratterizzata ognuna da
peculiari strutture anatomiche.

L'esame ecografico deve sempre essere
preceduto da un’attento esame digitale che permette sia
di stimare il tono sfinteriale basale e sotto sforzo che di
valutare la presenza di processi patologici; può talvolta essere
di aiuto l’esecuzione di una anoscopia preliminare
|
 |
CANALE ANALE
NORMALE: GENERALITA' |
|
La mucosa anale non è
generalmente visualizzabile

La
sottomucosa
appare come uno strato moderatamente
riflettente
Lo
sfintere anale interno,
continuazione dello strato circolare della muscolaris
propria del retto, appare solitamente come un anello
simmetrico ipoecogeno
Il
muscolo longitudinale,
prosecuzione del muscolo longitudinale della parete
rettale, talvolta viene visualizzato come un’area
ipoecogena nello spessore dello
sfintere anale
esterno che appare a
sua volta come una struttura circolare simmetrica ad
ecogenicità aumentata per la presenza di numerose fibre
elastiche.
|
|
|
 |
CANALE ANALE NORMALE: TERZO SUPERIORE
|
|

|
|
|
 |
CANALE ANALE NORMALE: TERZO MEDIO
|
|

MUSCOLO TRASVERSO DEL PERINEO
- uomini 1,5-44 mm spessore
- donne 2-4 mm spessore
|
|
|
 |
CANALE ANALE NORMALE: TERZO INFERIORE
|
|

MUSCOLO SFINTERE ESTERNO SOTTOCUTANEO
(triangolo
anecogeno posteriore)
|
|
|
 |
CANALE ANALE NORMALE: RICOSTRUZIONE 3D
|
|
Sfintere anale interno |
|
Fionda del
puborettale
|
|
Sfintere anale esterno
Muscolo longitudinale |
|
Nelle donne l'ecografia
tridimensionale ha documentato in modo molto preciso uno
sfintere esterno
più corto anteriormente rispetto
alla sua porzione posteriore
|
|
Sfintere anale interno
Sfintere anale esterno |
 |
|
|
 |
ALTRE APPLICAZIONI
|
|

Visualizzazione fosse ischio-anali
|

Valutazione setto retto-vagina |
|
|
 |
LESIONI SFINTERIALI: SFINTERE ANALE INTERNO
|
|
Interruzione della continuità e
della simmetria dell’anello ipoecogeno dello sfintere interno
con cambio di ecogenicità dovuta a fenomeni
degenerativo/riparativi (presenza di aree iperecogene che
interrompono la ipoecogenicità muscolare)
|

-
•
-
-
-
-
-
Ben visualizzabile con l’ecografia bidimensionale
-
- Ben valutabile al
terzo medio del canale anale
-
- Completa vs
Parziale
-
- Viene valutata
quantitativamente misurando
-
l’angolo che la sottende o
riferendosi all’orologio
|
|
|
|
|
|
|
 |
LESIONI SFINTERIALI: SFINTERE ANALE ESTERNO
|
|
Interruzione della continuità e
della simmetria dell’anello dello sfintere esterno con cambio di
ecogenicità dovuta a fenomeni degenerativo/riparativi
(intervallo muscolare ad ecogenicità mista e margini irregolari/
nei casi di atrofia dello sfintere esterno il muscolo si
presenta integro ma di spessore ridotto. )
|
|

- Ben visualizzabile in
bidimensionale ma meglio
definita con l’ecografia
tridimensionale
- Viene valutata
quantitativamente misurando
l’angolo che la sottende o
riferendosi all’orologio
- Spesso associata a
lesione dello sfintere
interno
- Fisiologica la
mancanza di sfintere esterno
nella donna nelle scansioni
craniali del terzo
medio del canale anale e nel
terzo superiore
(fionda del puborettale)
|
|
|
|

Lesione completa anteriore
dello sfintere esterno (da ore 12 ad ore 2)

|
|
Conferma dello studio tridimensionale |
|
|
|
 |
|
Lesione completa laterale sx dello
sfintere esterno
(ricostruzione 3D frontale)
|
|
|
 |
LESIONI SFINTERIALI: SFINTERE ANALE ESTERNO ED INTERNO
|
|
 |
|
|
|
Lesione completa anteriore
(ore 10-1, 104°) dello sfintere
esterno ed interno |
|
|
 |
LESIONI SFINTERIALI
|
|
 |
Lesione completa antero
laterale sx (ore 12-5, 133°) dello sfintere esterno ed
interno post-radioterapia per K retto. |
 |
L’ecografia transanale con accurata valutazione
dell’apparato sfinteriale deve essere eseguita
sempre in previsione di interventi chirurgici ad
alto rischio di incontinenza.
|
 |
|
|
Sensibilità e specificità 100%
Precisione nella localizzazione >90%
|
|
|
 |
|
|

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
OSPEDALE MAGGIORE
DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE
Direttore : Prof.
ELIO JOVINE
|
|

“MADRE FORTUNATA TONIOLO”
SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA E COLON
PROCTOLOGIA
Via Toscana, 34 - 40141 Bologna
|
|
 |