| |
1 |
|
|
|
| |
 |
|
|
|
| |
La porzione
prolassante coinvolge, nelle fasi precoci del vuotamento, il canale
anale provocando ostruzione della via di efflusso.
La barite residua a monte dell'ostacolo ed in parte, si dispone nel
rettocele anteriore digitiforme. |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
|
|
|
| |
 |
 |
|
|
| |
Prolasso
intracanalicolare breve con ristagno di barite a monte.
Il serbatoio ampollare
assume aspetto a "scodella" |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
|
|
| |
 |
 |
 |
 |
| |
La porzione prolassante
coinvolge nelle fasi precoci del vuotamento, il canale anale
provocando ostruzione della via di efflusso.
La barite residua a monte
dell'ostacolo ed in parte, si dispone nel rettocele anteriore |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
|
|
| |
 |
 |
|
|
| |
F.M.,
52 anni
La porzione che prolassa
nel canale anale, è breve e circonferenziale.
Il retto sovrasfinteriale
presenta vistosa riduzione di calibro.
Quadro radiologico di
defecazione ostruita. |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
3 |
|
| |
 |
 |
 |
|
| |
Prolasso intracanalicolare con precoce
stop alla via di efflusso. Lo sforzo cronico è reso evidente dalle
numerose spiculature ampollari e dall'enterocele funzionale. |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
3 |
|
| |
 |
 |
 |
|
| |
C.K.,
47 anni
Saltuaria incontinenza.
Eco transanale: sfinteri fibrotici.
Prolasso muco-emorroidario che impegna il canale anale.
L'ampolla rettale presenta scivolamento
anteriore. Dimostrazione indiretta della contrazione della fionda
pubo-rettale. Il vettore della forza espulsiva agisce anteriormente,
superando il canale a costituire rettocele anteriore. |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
|
|
| |
 |
 |
|
|
| |
S.M.,
65 anni
Dischezia e
digitazioni
Enterocele funzionale.
Quadro radiologico di
defecazione ostruita. |
| |
 |
|
|
|
| |
1 |
2 |
3 |
4 |
| |
 |
 |
 |
 |
| |
Precoce impegno del
canale anale: l'ampolla sovrasfinteriale assume aspetto a
"scodella".
Ristagno di barite a
monte. |
| |
 |
|
|
|