La defecografia a riposo documenta chiusura del canale anale,
ampolla con diametro compreso tra 3 e 6,5
centimetri e impronta del muscolo
pubo-rettale sul profilo posteriore a
livello della giunzione ano-rettale.
Nella fase espulsiva si evidenzia l’apertura del canale anale
associata a rilascio del muscolo
pubo-rettale e conseguente incremento
dell'angolo ano-rettale. L’angolo
ano-rettale è costituito dalla intersezione
dell’asse longitudinale del serbatoio
ampollare tangente alla parete posteriore,
con quello del canale anale .
In condizioni di riposo, l’angolo varia tra 60° e 105°, con
un valore medio di 92° aumentando sino a
137° nella fase espulsiva conclamata ove si
verifica l’apertura del canale anale e il
rapido svuotamento ampollare. |
A riposo |
Fase di vuotamento |
 |
 |
Angolo ano-rettale di 92° |
Angolo ano-rettale di 135° |
Al termine dell’evacuazione l'ampolla è vuota con pareti
collabite ; la sovrapposizione della parete
anteriore sull'imbocco del canale anale ne
garantisce la chiusura meccanica .
Si rende nuovamente apprezzabile l'impronta della fionda con
sensibile riduzione dell' angolo ano-rettale
che riacquista il valore basale. |
IMMAGINI
VUOTAMENTO |
Serie defecografica in soggetto normale |
 |
 |
Fig. 1 - fase a
riposo |
Fig. 2 - fase
espulsiva iniziale |
Il canale anale è chiuso. L’angolo ano-rettale è
quantificabile in 90°
|
Apertura del canale anale. L’angolo
ano-rettale è sensibilmente aumentato |
 |
 |
Fig. 3 - fase
espulsiva in atto |
Fig. 4 - fase
espulsiva in atto |
Massima apertura del canale anale. Completa scomparsa dell’impronta della fionda. Rapida
riduzione volumetrica dell’ampolla rettale |
Massima apertura del canale anale. Completa
scomparsa dell’impronta della fionda. Rapida
riduzione volumetrica dell’ampolla rettale |
 |
 |
Fig. 5 - fase
espulsiva in atto |
Fig. 6 - fase di
evacuazione completa |
Massima apertura del canale anale. Completa
scomparsa dell’impronta della fionda. Rapida
riduzione volumetrica dell’ampolla rettale |
L’ampolla rettale è vuota con collabimento
delle pareti. La parete anteriore si
sovrappone al canale anale garantendo la
chiusura della via di efflusso |
Mahiue ha definito 5 parametri da valutare per definire
normale uno studio defecografico in fase
espulsiva:
-
Scomparsa dell’impronta della fionda
pubo-rettale
-
Aumento dell’angolo ano-rettale
-
Apertura del canale anale
-
Evacuazione del contenuto rettale
-
Opposizione del pavimento pelvico
In termini radiologici si definisce defecazione ostruita la
presenza di una quantità contrasto residua
superiore ad 1/3 di quella inserita,
nell’unità di tempo variabile tra 20 (Piloni V.) e 30 secondi (Kelvin F.). |
|