La sindrome del muscolo pubo-rettale
conosciuta anche come ipertono paradosso del
pubo-rettale, anismo o sindrome del
pavimento spastico, descritta per la prima
volta da Wasserman nel 1964 “a type of
stenosis of the anorectum caused by a spasm
of a
component of the external ani sphincter
muscle”
è un disordine della defecazione sostenuto da mancato
rilascio del muscolo pubo-rettale. |
Tipicamente è una condizione che predilige i
giovani adulti ; si sospetta possa essere
coinvolta anche una componente psicologica. |
L’ipertono del muscolo pubo-rettale viene
classificato in primitivo od essenziale
oppure secondario se si accompagna a fistole
o ascessi perianali e ragadi.
La patogenesi è da ricondurre alla
persistente impronta muscolare sulla parete
posteriore del retto a livello della zona di
transizione retto-anale che provoca
l’incompleta apertura dell’angolo
ano-rettale durante le fasi del vuotamento [Fig
A].
|
|
In corso di evacuazione il mancato rilascio
del muscolo pubo-rettale ( colore rosso )
mantiene l’impronta sulla parete posteriore
dell’ampolla rettale ( colore verde ) a
livello della giunzione retto anale.
L’angolo ano-rettale permane di valore di
90° impedendo lo svuotamento ampollare. |
Ciò determina mancato allineamento tra il
vettore della forza espulsiva ed il canale
anale provocando un rettocele anteriore o
favorendo l’instaurarsi di un prolasso e
consegue ridotta espulsione di materiale
fecale. |
Il riconoscimento diagnostico si avvale del
preliminare esame clinico proctologico
integrato dalla defecografia e dallo studio
manometrico ed elettromiografico (45).
|
Lo studio defecografico diventa
patognomonico quando rivela una marcata
impronta del muscolo sulla parete posteriore
dell’ampolla rettale associata a mancata
apertura dell’angolo ano-rettale e
conseguente quadro radiologico di
defecazione ostruita.
|
L’ipertono della fionda può provocare
lesioni della mucosa ampollare responsabili
dell’insorgenza dell’ulcera solitaria del
retto che condiziona aspetti cicatriziali e
retraenti. |
Fino ad alcuni anni fa la terapia era
essenzialmente chirurgica; attualmente
consiste nella riabilitazione della regione
ano-rettale, che mira alla rieducazione
motoria della muscolatura del pavimento
pelvico. |
Serie defecografica in soggetto con Ipertono
della Fioda Pubo-rettale |
 |
 |
Fig. 1 - fase di
riposo |
Fig. 2 - fase
espulsiva iniziale |
Il canale anale è chiuso.
L’angolo ano-rettale è quantificabile in
90°. |
Il canale anale è aperto. Ben
apprezzabile l’impronta della fionda
pubo-rettale sulla parete posteriore. |
 |
 |
Fig. 3 - fase
espulsiva in atto |
Fig. 4 - fase
espulsiva avanzata |
Ben apprezzabile l’impronta
della fionda pubo-rettale sulla parete
posteriore. E’ ostacolata l’apertura
dell’angolo ano-rettale e la distensione del
canale anale. |
Inizia a rendersi
apprezzabile un prolasso che impegna il
canale anale. |
 |
|
Fig. 5 - fase
espulsiva terminale |
|
Quadro radiologico di
defecazione ostruita con rettocele
anteriore. |
|
|